Stencil per mobili: la nostra guida per decorare

stencil per mobili

Un po’ di carteggiatura e un po’ di vernice possono dare nuova vita a qualsiasi mobile, ma se vuoi davvero trasformare un vecchio mobile, il segreto c’è ed ha un nome: sono gli stencil per mobili, una vera chicca!

Usare gli stencil per decorare mobili e vecchi oggetti è la migliore idea che possa venirti. Per rinnovare un mobile, gli stencil rappresentano è un modo semplice e creativo per creare un pezzo completamente personalizzato e unico. È anche un modo brillante per dare nuova vita e rinfrescare i mobili in legno che hanno visto giorni migliori.

Lo stencil è un modo semplice e veloce per aggiungere stile ai mobili in legno. La chiave è scegliere la tipologia di stencil che si adatta meglio al tuo pezzo. Che tu voglia l’art déco o l’olandese della Pennsylvania, un disegno o il nome del tuo bambino, gli stencil sono un modo quasi infallibile per decorare i tuoi mobili.

Gli stencil possono essere applicati su qualsiasi finitura. Sono più facili da lavorare se usati su vernice ancora leggermente appiccicosa. Quando la superficie da decorare è completamente asciutta, lo stencil deve essere applicato con molta attenzione in modo che i bordi del disegno non sfocino all’esterno.

Ma quali sono le tipolgie di stencil per mobili consigliati da La Coloraia? Scopriamolo insieme!

Stencil per mobili: tipologie e caratteristiche

Stencil per mobili piatti o 2D

Gli stencil per mobili sono decorazioni facilissime da ottenere, e spesso cambiano completamente aspetto ai nostri mobili. Ma come realizzarli nel modo corretto?

Ci siamo cimentati tutti nella realizzazione dello stencil, ma il più delle volte non siamo rimasti soddisfatti del risultato ottenuto.

Perché? Semplice!

Lo stencil è una tecnica molto precisa e richiede molta attenzione nella sua realizzazione.

stencil piatto
stencil mobili: l’esempio di uno stencil piatto

Nel caso di stencil 2D, il consiglio è quello di utilizzare un pennello mozzo specifico, oppure un rullino in spugna: vi sconsiglio l’utilizzo di tamponcini in gomma piuma, tanto più quelli realizzati da voi.

Bisogna preparare bene il supporto ed essere certi che la vernice sotto sia ben asciutta; successivamente, applicare un pezzo di nastro di precisione sulla mascherina dello stencil che abbiamo scelto (per assicurarci che non si muova perché la vernice non venga via tirando via il nastro).

Poi, immergere la punta del pennello asciutto (o del rullo asciutto) e prelevare una piccola quantità di vernice, ovviamente a contrasto con il colore che abbiamo già steso, “scaricare” il tutto su della carta assorbente e procedere picchiettando sul nostro stencil per mobili.

Dobbiamo essere più che certe che gli strumenti siano davvero scarichi di vernice: il nostro disegno inizierà a comparire solo dopo diverse passate, se il disegno si colora subito allora è decisamente troppa la vernice che stiamo utilizzando. Possiamo sollevare la mascherina e verificare in qualsiasi momento come sta procedendo la nostra lavorazione.

Una volta terminata l’applicazione dello stencil per legno, possiamo staccarlo senza attendere che si asciughi e procedere immediatamente con il lavaggio della mascherina (che può essere utilizzata un’infinità di volte), ma facciamo attenzione: se non lo puliamo subito si stratificherà la vernice e dopo un po’ di tempo saremo costretti a buttare tutto!

Stencil Materico o Stencil 3D

Non c’è solo lo stencil classico, quello da stampare o in 2D. I nostri mobili in legno, in particolare, possono acquistare tutta una nuova linfa dall’applicazione degli stencil 3D a rilievo.

Qui dobbiamo applicare una tecnica diversa rispetto alla precedente.

Per ottenere uno stencil 3D con effetto materico, prima di procedere dobbiamo addensare la vernice con il thick spray ed ottenere un risultato spumoso, mai troppo duro o troppo denso.

stencil 3d
stencil 3d

Questa particolare qualità di stencil materico si ottiene utilizzando la classica mascherina e una spatola (più o meno grande, in funzione dell’effetto che vogliamo ottenere). Inutile dirlo: questo stencil per mobili è davvero molto semplice ma di grande effetto, soprattutto su decorazioni vintage o shabby.

La vernice che vi consigliamo di addensare è quella della linea chalk. Le resine elastiche della nostra linea titanium rendono la pasta troppo plastica, ma si può comunque fare!

Bene, ora sai come usare gli stencil per mobili. Naturalmente, siamo a tua disposizione per ogni altra informazione! Se hai dubbi, consulta le nostre altre guide su come decorare i mobili con gli stencil, oppure lascia un commento e ti risponderemo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

3
    3
    Il tuo carrello
    H 065 000 1558
    AROMATIC LAVENDER 250ml
    1 X 10,90 = 10,90
    01680 000 1851
    Stencil Giglio (Gradiente)
    1 X 21,00 = 21,00
    01629 000 1804
    Stencil Botanica
    1 X 21,00 = 21,00