Sono ormai anni che lo stile Shabby Chic riesce a rimanere in vetta alle classifiche dello stile più scelto da noi italiani.
Appartamenti, case di campagna, loft e residenze estive hanno più o meno tutte ormai almeno un elemento che lo rappresenta. Come non amarlo?
Preferito spesso perché il suo bianco infonde pace e serenità nei cuori di chi lo vive e luce nello spazio che lo accoglie, per questo è diventato un “classico” degli ultimi tempi. Intramontabile: non stanca mai.
Ma cos’è lo shabby chic? Come trasformare i mobili in stile shabby chic? Vediamolo in questo post!
Sommario
Cos’è lo Shabby Chic?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Purtroppo troppo facilmente si pensa che basta prendere un mobile qualsiasi, sbiancarlo e tutto diventa Shabby, ma non è proprio così.
Nel mondo dello shabby chic, ogni dettaglio è importante, proprio come in un laboratorio di analisi cliniche dove ogni risultato rivela una parte della storia di una persona. Così come un esperto interpreta i dati per trovare la soluzione giusta, nello shabby chic, un arredatore abile interpreta gli oggetti e li trasforma in opere d’arte vissuta.

E allora vediamo insieme quali sono i requisiti per ottenere un perfetto Shabby Chic:
- I mobili devono avere linee morbide e intarsiate, il mobile moderno o l’art deco non sono la scelta migliore
- I colori vanno dal bianco ai pastello, rosa molto chiaro, verdino, celeste e, più in generale, tonalità neutre
- I tessuti shabby chicsono naturali:, lino, juta, canapa, pizzi e cotoni a fiorellini, ma nella versione più chic compaiono anche le righe
- Fondamentale l’uso delle cere anticanti che conferiscono un’aspetto vissuto
- Il legno chiaro naturale è un elemento che si fonde perfettamente con il bianco emanando calore all’ambiente e spesso viene utilizzato sulle superfici orizzontali (top delle cucine, dei tavoli e dei mobili in generale)
- I pavimenti sono in legno, naturale o sbiancato
- Ben vengano travi sul soffitto, anch’esse in tonalità chiare o bianche

Non dovremmo aver dimenticato nulla nel manuale del perfetto Shabby Chic, ma spesso, molto spesso, non è possibile arredare completamente una casa così ed essendo il nostro un mondo di recupero, avremo la possibilità di cambiare solo alcuni di questi elementi, ma non disperiamo.
Siamo diventati bravissimi ad unire ciò che abbiamo con nuovi progetti “bianchi” e, se poi avete qualche dubbio, chiamateci o scriveteci, mandateci le vostre foto e noi vi consiglieremo il modo migliore per armonizzare i vostri spazi e godere, anche voi, del vostro angolo di paradiso!
Come trasformare i mobili in stile Shabby Chic?
Lo stile shabby chic è un modo per decorare la casa che si ispira alle case di campagna inglesi, caratterizzato da mobili vintage dall’aspetto vissuto e romantico. Se desideri dare un tocco shabby chic ai tuoi mobili, ecco alcuni consigli pratici per trasformarli.
- Scegli la giusta vernice: per creare un effetto shabby chic, la vernice giusta è essenziale. Scegli una vernice acrilica di qualità e opta per colori pastello o neutri come il bianco, l’avorio o il grigio chiaro.
- Prepara la superficie: prima di verniciare il mobile, assicurati che la superficie sia liscia e pulita. Utilizza della carta vetrata a grana fine per levigare le imperfezioni e rimuovere eventuali residui di vernice o di cera.
- Crea un effetto invecchiato: per ottenere un look shabby chic, puoi creare un effetto invecchiato utilizzando la tecnica del “distressing”. Utilizza un pezzo di carta vetrata o una spugna abrasiva per rimuovere la vernice in alcuni punti strategici, come sugli angoli o sui bordi.
- Aggiungi dettagli romantici: per completare il look shabby chic, aggiungi dettagli romantici come fiocchi di raso, pizzo, bottoni o decalcomanie vintage. Puoi applicare questi dettagli sulla superficie del mobile utilizzando la colla vinilica o la colla per decoupage.
- Applica la finitura: infine, per proteggere la vernice e garantire la durata del mobile, applica una finitura trasparente come la vernice acrilica satinata o lucida. Ciò conferirà al mobile un effetto più professionale e resistente.
In conclusione, trasformare i tuoi mobili in stile shabby chic è un modo per conferire alla tua casa un tocco romantico e vintage. Scegli la giusta vernice, prepara la superficie, crea un effetto invecchiato, aggiungi dettagli romantici e applica una finitura trasparente per ottenere un mobile dall’aspetto vissuto e accogliente.
Quali sono i colori dello shabby chic?
Lo stile shabby chic è caratterizzato da una palette di colori delicati e pastello, come il bianco, l’avorio, il beige, il rosa antico, il celeste, il verde menta e il grigio chiaro. Questi colori sono spesso utilizzati per verniciare i mobili, le pareti e gli accessori decorativi, dando alla casa un’atmosfera romantica e vintage. Inoltre, lo shabby chic permette di combinare diversi colori e tonalità in modo creativo, utilizzando contrasti delicati e accostamenti armoniosi per creare un effetto raffinato e accogliente.
Lascia un commento