Come diluire la pittura? Un trucco per una vernice efficace

diluzione vernice

Una delle domande che ci fate più spesso è: come diluire la pittura? Le vernici Luce Paint vanno diluite sì o no?

Oggi vogliamo spiegarti una regola fondamentale che vale per la diluizione non solo delle nostre vernici, ma in generale per tutte quelle vernici troppo solide e compatte che hanno bisogno di diluzione e di essere ammorbidite per poter essere stese meglio e con facilità.

Una regola su come diluire la vernice

Se il tuo problema è non sapere quando e in che dosi diluire la vernice, segnati questa regola fondamentale: quando lavori con dei prodotti all’acqua, puoi diluirli con della semplice acqua corrente del rubinetto oppure con acqua distillata (se la tua acqua contiene molto calcare, ma non è così importante).

In particolare, le vernici Luce Paint sono additivate con degli antibatterici e antimicotici molto potenti che impediscono alla vernice di rovinarsi, pertanto l’acqua del rubinetto è assolutamente indicata per poterli diluire.

Spesso i prodotti e le vernici che acquisti sono pronti all’uso e non hanno bisogno di essere diluiti, ma può capitare che le condizioni atmosferiche (troppo freddo o troppo caldo, ad esempio) possano modificarne la consistenza. In questi casi, sarà pertanto necessaria la diluizione.

Come capire quanto la pittura è diluita bene?

C’è un piccolo trucco che usiamo spesso per capire se la vernice è diluita bene. Prendi il pennello con cui hai mescolato o devi stendere la vernice. Dopo aver inserito all’interno della vernice un po’ di acqua corrente, intingi il pennello nella vernice e alzalo: la vernice avrà raggiunto la consistenza ideale quando la sua morbidezza sarà simile all’olio d’oliva, e dal pennello scenderà un filo continuo senza interruzioni.

Dovrai poter “scrivere” sulla vernice con questo filo continuo, e la scritta dovrà essere presto assorbita dalla restante vernice senza lasciare traccia.

Se il test avrà funzionato, la vernice è stata diluita correttamente. Se invece è ancora troppo compatta, continua ad aggiungere acqua fino alla consistenza desiderata e rifai il test.

Quanta acqua devo aggiungere?

Non c’è una regola specifica a questa domanda: sarà sufficiente aggiungerne fintanto che la vernice sarà facile da stendere.

È chiaro che più ne viene aggiunta più la vernice diventerà trasparente e, di conseguenza, meno coprente. Quindi non bisogna abusarne e, per verificare se la consistenza è perfetta,segui il procedimento descritto sopra.

Come fare per non far vedere le pennellate?

Anche qui, uno dei maggiori problemi che si pongono è quello delle pennellate che restano alcune volte visibili a occhio nudo. Per non far vedere le pennellate, bisogna diluire la pittura nel modo corretto, quindi ottenere la giusta densità; e poi, cosa non trascurabile, utilizzare il giusto pennello.

Il pennello dev’essere Sintelux ossia un pennello che non lasci segni per via delle sue setole molto morbide.

In questo modo sarà molto più semplice stendere la vernice e non far vedere le pennellate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop