Come verniciare un mobile già verniciato?

mobile riverniciato

Molti di noi amano dare nuova vita ai propri mobili, ma spesso ci troviamo di fronte al dilemma di come verniciare un mobile già verniciato in precedenza. In questi casi, la soluzione ideale è affidarsi a prodotti di qualità come Luce Paint, che offrono una vasta gamma di colori e finiture per soddisfare ogni esigenza.

Verniciare un mobile già verniciato può sembrare un lavoro complicato, ma seguendo alcuni semplici passaggi, è possibile ottenere risultati sorprendenti. Se questo è il tuo caso, continua a leggere: ti aiutiamo noi in questo articolo!

Ecco tutto quello che ti occorre sapere per verniciare un mobile già verniciato. Ti basta seguire questi semplici step.

Verniciare un mobile già verniciato: la preparazione

mobile prima verniciato
mobile prima

mobile dopo verniciato
…e dopo!

Quando si parla di verniciare un mobile che in precedenza aveva già subito un analogo trattamento, dobbiamo soltanto capire che tipo di situazione abbiamo davanti.

Se vogliamo cambiare colore ai mobili in legno, potremmo trovarci davanti a uno scenario del genere:

• Se la superficie è liscia, senza colature, se è stata stesa bene in passato, possiamo semplicemente procedere come se stessimo lavorando su di un mobile non verniciato quindi: fondo, colore e finitura (laddove prevista).

• Se la superficie del mobile è mal ridotta, dovremo andare a ad intervenire prima con una levigatura.

Vediamo nel dettaglio quali sono le varie fasi per verniciare un modile già verniciato.

Preparazione del Mobile

Verniciare un mobile già verniciato può sembrare una sfida intimidatoria, ma seguendo alcuni semplici passaggi, potete farlo con successo. Il primo passo fondamentale è la preparazione del mobile.

Innanzitutto, dovete rimuovere eventuali maniglie, pomelli o parti mobili che potrebbero ostacolare il lavoro. Poi, pulite il mobile accuratamente con acqua e sapone, rimuovendo eventuali residui di polvere o sporco. Asciugate bene il mobile con un panno pulito.

Se la vernice precedente presenta delle imperfezioni, come colature o sbavature, dovrete rimuoverle con carta vetrata. Se la vernice è molto dura o resistente, dovrete utilizzare uno sverniciatore per rimuoverla completamente.

Applicazione della Vernice

Una volta preparato il mobile, è il momento di applicare la vernice. La scelta del tipo di vernice dipende dal tipo di mobile, dallo stile che si vuole ottenere e dalla superficie da trattare. Potete scegliere tra vernici all’acqua, al solvente o all’olio.

In generale, il processo di applicazione della vernice prevede l’utilizzo di un fondo, il colore e la finitura (se necessario). Il fondo aiuta ad aderire la vernice al mobile, mentre il colore conferisce il look desiderato. La finitura, come il lucido o il satinato, protegge la vernice e dona ulteriore brillantezza alla superficie.

Assicuratevi di applicare la vernice uniformemente su tutta la superficie del mobile, evitando eventuali sbavature o rigonfiamenti. Lasciate asciugare la vernice tra ogni passaggio e, se necessario, utilizzate della carta vetrata per levigare le superfici.

Protezione del Mobile

Infine, è fondamentale proteggere il mobile dopo la verniciatura. Utilizzate della carta adesiva o dei teli di plastica per coprire le parti del mobile che non si desidera verniciare. Proteggete anche il pavimento e la zona circostante.

Lasciate asciugare completamente la vernice prima di utilizzare il mobile. Se la superficie sembra ruvida al tatto, utilizzate della carta vetrata a grana fine per levigare la superficie e poi applicate un’altra mano di vernice.

In conclusione, verniciare un mobile già verniciato può sembrare una sfida, ma con la giusta preparazione, la vernice corretta e le giuste tecniche, potrete farlo come dei veri professionisti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop