Carteggiare legno: la vecchia scuola o la nuova tendenza?

carteggiare

Perché carteggiare il legno

Un’operazione importante per la preparazione della superficie è quella di carteggiare legno, che va eseguita prima di procedere con la verniciatura del mobile.

La carteggiatura serve a eliminare eventuali imperfezioni o rugosità presenti sulla superficie del legno, rendendola uniforme e liscia, facilitando così l’adesione della vernice.

Inoltre, carteggiare il legno può aiutare a rimuovere la vecchia vernice o finitura presente sul mobile, garantendo una superficie pulita e priva di impurità per l’applicazione della nuova vernice. Tuttavia, è importante fare attenzione alla profondità e alla intensità della carteggiatura, poiché potrebbe causare la risalita di resine o tannini se il mobile ha una finitura molto resistente che viene rimossa.

In questo capitolo, esploreremo i motivi per i quali è importante carteggiare il legno prima di verniciarlo, così come i possibili effetti negativi che questa operazione può causare.

carteggiare legnoCarteggiare legno: come farlo senza sbagliare

Scartavetrare legno: un termine utilizzato per descrivere il processo di rimozione dei difetti superficiali del legno, come graffi o imperfezioni, utilizzando una carta abrasiva. Questo processo è spesso preceduto dalla rimozione della vecchia finitura o vernice, se presente.

Come carteggiare il legno dipende dal tipo di legno che stiamo trattando e dallo stato in cui si trova. Per legni molto duri, come il rovere o l’acero, potremmo dover utilizzare una carta abrasiva più fine, mentre per legni più morbidi come il pino o il cedro, potremmo utilizzare una carta abrasiva più grossa. In ogni caso, è importante utilizzare una carta abrasiva di qualità e cambiarla spesso per evitare di graffiare ulteriormente il legno.

Per carteggiare il legno, è importante seguire una serie di passaggi fondamentali:

  • Pulire bene il legno dalla polvere e dallo sporco accumulati durante il processo di scartavetrare.
  • Scegliere la carta abrasiva più adatta alla tipologia di legno che stiamo trattando.
  • Iniziare a carteggiare il legno, partendo dalla parte più liscia e procedendo verso quella più ruvida, utilizzando movimenti circolari.
  • Controllare spesso lo stato del legno, per evitare di rimuovere troppo materiale e di creare ulteriori difetti.
  • Continuare il processo di carteggiare il legno fino a quando non siamo soddisfatti della superficie ottenuta.
  • Pulire nuovamente il legno per rimuovere eventuali tracce di polvere e carta abrasiva.

Carteggiare il legno è davvero indispensabile?

Molte volte ci poniamo la domanda se sia davvero necessario carteggiare il legno, poiché la vecchia scuola insegna che si tratta di un passaggio importante e imprescindibile. Tuttavia, grazie alla tecnologia avanzata, oggi possiamo liberarci di questo noioso e faticoso compito senza rinunciare a una perfetta finitura.

Con Luce Paint, ad esempio, non abbiamo più bisogno di scartavetrare il legno per ottenere un risultato eccezionale. L’importante è preparare bene la superficie con Easy Cleaner, il potente sgrassatore non sapone della linea Luce Paint.

Tuttavia, è importante sapere che carteggiare non è sempre sbagliato. In linea di massima, può essere utile su mobili molto lucidi per favorire l’adesione della vernice. Tuttavia, se il carteggio viene effettuato in modo troppo profondo, si potrebbero verificare conseguenze negative come la risalita di resine o tannini.

In alcuni casi, se il mobile ha una finitura molto resistente, carteggiare potrebbe rimuovere la protezione del legno, causando l’emergere di eventuali difetti o imperfezioni nella sua fibra. In questi casi, il carteggio potrebbe risultare addirittura deleterio.

Per evitare di commettere errori, vi consigliamo di utilizzare un fondo adeguato per proteggere il legno e garantirne la durata nel tempo. Il fondo luce, ad esempio, è composto da resine di altissima qualità e non può essere sostituito da un prodotto come la cementite, che può essere applicato solo su legno grezzo.

In sintesi, per ottenere una perfetta finitura sul legno è importante preparare bene la superficie con un sgrassatore adeguato, valutare se carteggiare sia davvero necessario e utilizzare un fondo di qualità per proteggere il legno e garantirne la durata nel tempo.

vernice per legno senza carteggiare
Vernice per legno senza carteggiare

Vernice per legno senza carteggiare

Ma quale vernice per legno senza carteggiare? Semplice! Tutte le nostre vernici LUCE PAINT non richiedono carteggio! Si tratta di vernici di ultima generazione, che ti garantiscono una resa ottimale sul legno senza carteggio.

Non solo: la nuovissima linea di vernici LUCE MINERAL PAINT non richiede carteggio, né fondi, né finiture. Si tratta dell’unico prodotto in commercio ad avere questa qualità. Basta utilizzare LUCE MINERAL PAINT…ed il risultato è favoloso, veloce e senza sforzi…cosa volere di più?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop